Termini e condizioni

Egregio Utente,
nel darTi il nostro benvenuto nel sito web “[Dimmy]”, Ti invitiamo a leggere attentamente e ad accettare l’informativa in materia di detenzione e protezione dei dati personali, nonché i termini e le condizioni che si applicano in relazione ai servizi offerti all’interno di “[Dimmy]” e dei servizi ad esso connessi, collegati e/o conseguenti.

Ove l’Utente non fosse d’accordo con i Termini e Condizioni di seguito specificati, ovvero con le condizioni e le politiche di protezione e conservazione dei dati personali, è pregato di non procedere all’utilizzo di Dimmy. L’accettazione dei presenti Termini e Condizioni determina l’instaurazione di un rapporto contrattuale tra Lei e la Società. Se Lei non accetta i presenti Termini e Condizioni, non potrà accedere a Dimmy. I presenti Termini e Condizioni sostituiscono espressamente tutti gli eventuali accordi o pattuizioni precedenti relativi ai Servizi resi tramite Dimmy tra Lei e la Società.
I Termini e Condizioni di seguito specificati, potranno in qualsiasi momento costituire oggetto di modifiche e/o aggiornamenti, dei quali la Società darà notizia mediante pubblicazione del nuovo testo all’interno di Dimmy, sicché l’Utente si impegna a consultare i Termini e Condizioni con regolarità e prima di accedere ai servizi di Dimmy. In caso di utilizzo di Dimmy successivamente alla data in cui le eventuali modifiche sono state apportate, i nuovi Termini e Condizioni si intenderanno automaticamente accettati dall’Utente; qualora, invece, l’Utente non intendesse accettare tali modifiche non dovrà utilizzare Dimmy. In caso di modifica dei Termini e Condizioni, l’Utente avrà diritto di recedere anticipatamente richiedendo il rimborso del proprio conto-deposito sino a quel momento non goduto, entro i 15 giorni successivi.

Articolo 1 – Definizioni

Nel presente documento contenente i Termini e Condizioni per l’accesso e l’utilizzo di Dimmy, i termini riportati in maiuscolo, salvo se diversamente specificato, avranno il significato di seguito indicato:

Account”: indica il profilo personale di ciascun Utente per accedere ed operare all’interno di Dimmy, e per utilizzare i relativi Servizi e funzionalità. L’Account è composto dal complesso dei dati ed informazioni identificativi resi dall’Utente stesso in fase di registrazione;

Condizioni e Termini generali di utilizzo”: sono le presenti Condizioni e Termini generali di utilizzo;

Informativa sulla privacy”: é il documento denominato “Informativa sulla privacy” redatto in conformità al Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali;

Dimmy” è l’Applicazione-Piattaforma descritta nel successivo Articolo 2;

Psicologo/i”: sta ad indicare un professionista abilitato all’esercizio dell’attività di psicologo, iscritto ad un relativo albo professionale presso uno dei Consigli dell’Ordine presenti sul territorio della Repubblica Italiana, la cui abilitazione all’esercizio sia stata previamente verificata dalla Società e che dunque sia stato autorizzato ad operare in Dimmy;

Servizi”: indica i servizi prestati dalla Società tramite Dimmy;

Sessione”: indica una sessione di consulenza in materia psicologica svolta da un Professionista in favore dell’Utente, della durata di _____ minuti;

Società”: è la società “[+]”, [indicare tutti i dati della Società]”;

Utente”: indica qualsiasi soggetto che ha registrato un Account su Dimmy.

 

Articolo 2 – Informazioni di carattere generale

La Società ha costituito una piattaforma digitale denominata Dimmy, alla quale l’Utente può accedere per fruire prestazioni psicologiche a distanza.

Per il tramite di Dimmy, l’Utente potrà accedere a distanza: a prestazioni e/o consulenze psicologiche e di sostegno psicologico, che vengono fornite, non dalla Società, ma da Psicologi. La Società, pertanto, offre, sia agli Psicologi che all’Utente, l’accesso alla piattaforma di dialogo tra l’Utente e lo Psicologo, a condizioni e prezzi prestabiliti.

Tramite Dimmy, l’Utente, attraverso il proprio dispositivo mobile, potrà accedere 24 ore su 24, ad uno Psicologo, via chat attraverso lo scambio in tempo reale di messaggi esclusivamente scritti.

 

Articolo 3 – l’Account ed il trattamento dei relativi dati

Dimmy può essere utilizzato esclusivamente da persone maggiorenni, non soggette a curatela, tutela od amministrazione di sostegno, e che abbiano previamente letto ed accettato le presenti Condizioni e Termini generali di utilizzo, e la Informativa sulla privacy. L’accesso a Dimmy, e l’utilizzo dei servizi ivi indicati avviene tramite un Account, è regolato dalle seguenti disposizioni.
Per la registrazione di un Account, l’Utente è tenuto a compilare i campi obbligatori indicati nell’apposito modulo di registrazione. L’Utente è tenuto a fornire informazioni veritiere, e si impegna ad aggiornarle laddove le stesse dovessero cambiare anche solo in parte. La registrazione dell’Utente avviene con i propri dati, e mai con dati falsi o di terzi soggetti, né con pseudonimi, soprannomi o nomi di fantasia. L’Utente è unico e solo responsabile della veridicità delle informazioni rese a Dimmy. L’Utente è a conoscenza del fatto che l’indicazione di informazioni e dati falsi in fase di registrazione dell’Account potrà influenzare il funzionamento e l’efficienza dei Servizi resi da Dimmy, così come l’attività degli Psicologi. L’Utente deve essere in possesso di almeno un valido metodo di pagamento accettato dalla Società (carta di credito od altro strumento di pagamento accettato dalla Società).

L’Utente dovrà mantenere segreta la password scelta al momento della registrazione dell’Account, e non dovrà comunicarla a terzi. In caso di perdita o di comunicazione a terzi della password scelta, l’Utente dovrà darne immediatamente notizia alla Società.
L’Utente non potrà creare né utilizzare, sia con la propria identità che con quella di terzi, ulteriori Account diversi da quello inizialmente registrato.

In ogni caso, la Società avrà diritto di condurre in ogni momento e senza preavviso ogni possibile verifica e/o indagine sulle informazioni fornite con la registrazione dell’Account, anche chiedendo all’Utente l’invio di documenti di identità, restando inteso che in mancanza di collaborazione da parte dell’Utente l’Account potrà essere sospeso, bloccato e/o soppresso. La Società non assume alcun dovere o impegno di verificare né di vigilare sui contenuti e le informazioni rese dagli Utenti.

Le informazioni e/o i dati personali forniti dall’Utente verranno trattati in base a quanto stabilito nelle Politiche di Protezione dei Dati. Attraverso l’utilizzo di Dimmy, l’Utente presta il suo consenso al trattamento di tali informazioni e dei dati personali, nonché dichiara e garantisce che tutte le informazioni e/o i dati personali forniti alla Società sono veri e completi.

Articolo 4 – Descrizione di Dimmy

Per accedere ai servizi offerti da Dimmy:

  1. L’Utente accede al portale Dimmy.it;
  2. L’Utente si registra, o (se già registrato) si autentica;
  3. L’Utente parla direttamente, in una chat online, con uno Psicologo, quindi utilizzando il sistema scritto (via chat) e non via audio;
  4. L’Utente acquista il servizio scelto (tipologia di terapia, numero di sedute, ecc.);
  5. L’Utente continua la sua sessione utilizzando un’applicazione mobile di terze parti (Telegram o Signal), dove sarà presente lo Psicologo ed un team di supporto (quest’ultimo per poter offrire il servizio 24/24).

L’Utente prende atto che:

  • gli Psicologi che offrono i propri servizi tramite Dimmy sono iscritti ai relativi albi professionali, e sono abilitati all’esercizio della professione di psicologo, così come verificato da Dimmy prima dell’erogazione del Servizio;
  • l’Utente acquisterà dei pacchetti mensili con rinnovo automatico, che potrà essere interrotto in qualsiasi momento. Ciascun pacchetto verrà fatturato ed addebitato all’Utente ad inizio mese;
  • Gli Psicologi non possono erogare il servizio agli Utenti al di fuori di Dimmy;
  • Tutte le conversazioni tra l’Utente e lo Psicologo sono registrate e mantenute sui sistemi di terze parti che vengono utilizzati (come ad esempio, Telegram), e in parte sul supporti della Società.

Al primo accesso dell’Utente, sulla base delle informazioni dallo stesso fornite e sul tipo di servizio richiesto, Dimmy gli assegnerà uno Psicologo, mostrandogli la relativa scheda contenente le informazioni principali dello stesso (nome, cognome, fotografia, Ordine degli Psicologi di appartenenza); qualora l’Utente rifiutasse lo Psicologo indicato da Dimmy, ne verranno sottoposti altri all’Utente. Una volta individuato lo Psicologo accettato dall’Utente, verrà definito l’inizio della prestazione del servizio, e le modalità di conduzione della chat tra l’Utente e lo Psicologo, e verrà quindi avviata la fruizione della prestazione.

Gli Psicologi sono gli unici soggetti responsabili della esecuzione del Servizio in favore dell’Utente. In particolare l’Utente è a conoscenza che, in relazione ai Servizi, Dimmy opera quale mero intermediario tra l’Utente e gli Psicologi, i quali pertanto rimarranno i soli responsabili per le eventuali conseguenze pregiudizievoli derivanti dal Servizio reso. Con l’accesso e la fruizione dei Servizi, l’Utente espressamente rinuncia a far valere alcuna responsabilità nei confronti di Dimmy per i Servizi, e, più in generale, per le attività rese dagli Psicologi.

Utilizzando Dimmy, e/o effettuando acquisti tramite questa, l’Utente espressamente accetta di:

  • fare uso di Dimmy soltanto per effettuare consultazioni legalmente valide, ed esclusivamente nell’ambito di un veritiero rapporto Utente/Psicologo. Qualora la Società ritenesse che sia stata effettuata una consultazione falsa, potrà insindacabilmente annullare l’abbonamento ed informare, ove del caso, le autorità competenti dell’accaduto;
  • fornire il proprio indirizzo di posta elettronica, indirizzo postale e/o altri dati di contatto in modo veritiero e completo.

L’Utente prende atto ed accetta che qualora non fornisse alla Società tutte le informazioni da quest’ultima richieste, la Società non sarà in grado di fornire il Servizio richiesto.
Effettuando la registrazione a Dimmy, l’Utente dichiara e garantisce espressamente di avere almeno 18 anni e di possedere la facoltà legale di stipulare contratti vincolanti. Qualsiasi accesso o utilizzo di Dimmy o dei Servizi da parte di chiunque sia minore di 18 anni è espressamente vietato.
Fermo restando ogni altro rimedio previsto dalla normativa applicabile e dalle presenti Condizioni, in caso di violazione delle previsioni qui contenute, la Società avrà la facoltà di cancellare la registrazione dell’Utente, bloccare l’account e/o negare, limitare, sospendere o revocare l’accesso a Dimmy.

Articolo 5 – Obblighi dell’Utente

Con la registrazione dell’Account e l’accesso a Dimmy, l’Utente si impegna a rispettare integralmente i presenti Termini e Condizioni. Nell’utilizzo di Dimmy, l’Utente si obbliga a rispettare le leggi applicabili e i diritti dei terzi, e ad interagire con gli Psicologi conformandosi ai canoni di diligenza, buona fede e rispetto dovuti in ragione del rapporto professionale instaurato. All’Utente è proibito utilizzare contenuti ingiuriosi o calunniosi, a prescindere dal fatto che tali contenuti possano ledere i diritti di altri Utenti o degli Psicologi, così come utilizzare contenuti che violino le leggi. L’Utente si obbliga a non registrare le sessioni e comunque a non diffondere e riprodurre – pubblicamente e/o privatamente – contenuti di Dimmy, senza previa autorizzazione. L’Utente si obbliga a non utilizzare materiali ed informazioni ricevuti e/o appresi per il tramite di Dimmy o dei relativi Psicologi per fini economici, professionali, commerciali, di lucro o illeciti o che si ritenga siano contrari ai diritti e agli interessi della Società, ivi incluso per realizzare attività in concorrenza con Dimmy. E’ fatto espresso divieto all’Utente di aggirare il sistema di pagamento e/o abbonamento di Dimmy, così come di contattare gli Psicologi e/o usufruire delle relative prestazioni professionali al di fuori del portale Dimmy. E’ fatto espresso divieto all’Utente di violare i diritti di proprietà intellettuale della Società. L’Utente è consapevole e accetta volontariamente che l’uso dei Servizi avviene, in ogni caso, sotto la sua unica ed esclusiva responsabilità.

Articolo 6 – Esonero da responsabilità

L’Utente è a conoscenza del fatto che la verifica da parte di Dimmy dei Professionisti si risolve in un controllo dell’iscrizione al relativo Ordine professionale. Tuttavia, Dimmy non sarà responsabile in caso di falsificazione, da parte dei Professionisti, di lauree, titoli di studio, certificazioni, credenziali, competenze. L’Utente è a conoscenza che tra Società e Professionisti non sussiste alcun rapporto di dipendenza, agenzia, o rappresentanza. I Professionisti sono gli unici responsabili dei Servizi erogati e della protezione dei dati personali dagli stessi acquisiti in sede di erogazione dei Servizi, e dei dati relativi allo stato di salute degli Utenti. In particolare, l’Utente è a conoscenza ed accetta che la Società agisce quale mero tramite tra Utenti e Professionisti. Dimmy pertanto non è responsabile del contenuto delle sessioni svolte tra Utenti e Professionisti, né fornisce all’Utente alcuna garanzia riguardo alla qualità della prestazione dei Professionisti. La Società non è responsabile dell’attività dei Professionisti e, in caso di loro responsabilità professionale, la Società è esonerata sin d’ora da qualsiasi responsabilità esclusiva o concorrente con gli stessi. Dimmy non fornisce assistenza in situazioni di emergenza quali minacce di suicidio, rischio di lesioni a terzi o a sé stessi, gravi stati patologici. A tal proposito, l’Utente è a conoscenza che i Servizi non si sostituiscono ad una diagnosi medica. Pertanto, è vietato l’utilizzo di Dimmy al fine di chiedere diagnosi mediche e/o prescrizioni farmaceutiche. L’Utente pertanto è consapevole ed accetta che la Società è sollevata da qualsiasi responsabilità che non rientri in quelle indicate nelle presenti Condizioni e Termini generali di utilizzo ed in quelle descritte dalla Informativa sulla privacy di Dimmy. In caso di problemi tra Utente e Professionista, Dimmy verificherà quanto accaduto e provvederà tempestivamente a mettere in contatto l’Utente con un altro Professionista. La Società è responsabile unicamente del buon funzionamento di Dimmy. Tuttavia, la Società non assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a caso fortuito e/o causa di forza maggiore che possano impedire, in tutto o in parte, l’esecuzione dei Servizi. Parimenti, la Società non sarà responsabile per disfunzioni o sospensioni del servizio dovute a causa di terzi (a titolo esemplificativo e non esaustivo, malfunzionamenti dell’hosting, della rete internet, ecc.). Nel caso in cui la Società dovesse essere ritenuta responsabile per malfunzionamenti di Dimmy, le parti convengono che il risarcimento del danno sarà limitato esclusivamente alla restituzione di importi già pagati per Servizi non usufruiti, senza possibilità del risarcimento di alcun danno ulteriore, diretto o indiretto.

Articolo 7 – Corrispettivo e recesso

L’Utente, successivamente all’avvenuta registrazione su Dimmy, potrà costituire un conto-deposito, con il quale potrà acquistare una singola sessione o dei pacchetti di sessioni al costo riportato su Dimmy, scegliendo tra i Servizi e piani proposti. L’Utente per acquistare i Servizi dovrà seguire le istruzioni che appariranno su Dimmy. Il pagamento per la costituzione del conto-deposito potrà essere eseguito attraverso una delle modalità indicate da Dimmy e potrà includere pagamento tramite carta di credito, di debito o prepagata. A seconda dello strumento di pagamento prescelto, l’Utente si impegna a porre in essere tutto quanto necessario a garantire il buon fine del pagamento. L’Utente ha il diritto di recedere dal contratto sottoscritto, e di richiedere il rimborso del conto-deposito, senza indicazione di alcuna causale e senza previsione di costi aggiuntivi, ai sensi del Codice del Consumo (D. lgs. n. 206/2005). La Società rimborserà all’Utente l’intero pagamento, qualora effettuato, a condizione che l’Utente non abbia goduto dei Servizi entro i predetti 14 giorni. Al fine di poter esercitare il diritto di recesso entro il termine contrattualmente previsto, l’Utente dovrà _______________. L’Utente rinuncia ad avvalersi della facoltà di recesso ai sensi del Codice del Consumo, entro 14 giorni dalla stipula, qualora lo stesso abbia già beneficiato, almeno una volta, dei Servizi. E’ riconosciuto il diritto dell’Utente di recedere anticipatamente richiedendo il rimborso del proprio conto-deposito sino a quel momento non goduto, in caso di modifica dei Termini e Condizioni. Il recesso, in tal caso, dovrà avvenire entro i 15 giorni successivi all’avvenuta pubblicazione su Dimmy dei nuovi Termini e Condizioni di Utilizzo.

Articolo 8 – Sospensione dell’Utente, limitazione di accesso ed esclusione da Dimmy

E’ riconosciuto alla Società, in ogni momento:

–           Il diritto di sospendere o limitare l’accesso e/o l’utilizzo di Dimmy da parte dell’Utente, ovvero di escluderne definitivamente l’accesso con risoluzione del relativo contratto stipulato, qualora la Società ritenga che l’Utente abbia violato le presenti Condizioni e Termini Generali di Utilizzo, ovvero qualora ritenga che ciò sia necessario e/o opportuno per tutelare la sicurezza e l’incolumità degli Utenti e/o dei Professionisti, o l’integrità di Dimmy, o al fine di prevenire violazioni di Leggi, o qualora ciò sia imposto dalle Competenti Autorità. In caso di esclusione definitiva dell’Utente da Dimmy, l’Utente avrà diritto esclusivamente alla restituzione dell’eventuale somma già corrisposta per i Servizi non usufruiti. E’ fatto salvo il diritto della Società di compensare l’eventuale somma risultante alla data della risoluzione nel conto-deposito dell’Utente con l’eventuale credito vantato dalla Società nei relativi confronti.

Articolo 9 – Diritti di priprietà intellettuale

Tutti i contenuti di Dimmy sono riservati. E’ fatto espresso divieto all’Utente di copiare, modificare, distribuire, creare, vendere, rivendere, trasferire o noleggiare qualsiasi parte di Dimmy, di decodificare o tentare di estrarre il codice sorgente di Dimmy, utilizzare e/o manipolare uno qualsiasi tra nomi, marchi o modelli riferibili a Dimmy per scopi diversi dall’utilizzo delle applicazioni e/o dei Servizi. E’ parimenti vietata la riproduzione, trasmissione, adattamento, traduzione, modifica, comunicazione al pubblico o qualsiasi altro sfruttamento di tutto o parte del contenuto di Dimmy, effettuato in qualsiasi forma o attraverso qualsiasi mezzo.

Articolo 10 – Competenza giurisdizionale e Legge applicabile

Il presente accordo è disciplinato solo ed esclusivamente dalla legge italiana. Qualsiasi controversia derivante dal presente accordo rientrerà esclusivamente nella giurisdizione italiana e in particolare sotto la competenza del Tribunale di Roma, con l’esclusione di altre alternative e / o tribunali diversi. Tuttavia, la Società si riserva il diritto, ma non l’obbligo, di adire, per l’adozione di disposizioni urgenti, e per le ingiunzioni di pagamento, il giudice del luogo in cui risiede l’Utente.

Articolo 11 – Effetto novativo

Le presenti Condizioni e Termini Generali di Utilizzo di Dimmy annullano e sostituiscono, ad ogni effetto di legge e di contratto, i termini e condizioni generali di utilizzo precedentemente previsti e accettati dagli Utenti.