Il Progetto
Benvenuti in DIMMY il portale online di psicologia.
Da un’idea di Marinella Cozzolino
Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa
Presidente dell’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica di Roma
Iscritta all’albo degli Psicoterapeuti della regione Lazio
Ideatrice e fondatrice del portale Dimmy
Titoli Professionali
Dal 1995 è Presidente dell'Associazione Italiana di Sessuologia Clinica di Roma
Da maggio 1995 è responsabile del Centro per la Ricerca sui Disturbi dell' Alimentazione (anoressia, bulimia, obesità).
Dal 2000 è Responsabile del servizio di consulenza telefonica SOS psicologia.
Dal 2000 è Tutor e supervisore riconosciuto dall’Università la Sapienza di Roma per le attività di tirocinio pre e post lauream
Dal 1 marzo 2007 si occupa in qualità di responsabile del Centro “lo Specchio”, centro di accoglienza per giovani con disagi legati alla propria fisicità.
Consulente e psicoterapeuta in Sessuologia.
Specialista in tecniche di induzione ipnotica.
Esperto in psicodiagnostica (Test di Rorschach, Test della famiglia, della figura umana, test psicoattitudinali, T.A.T.).
Specialista in Training Autogeno e Training Autogeno Respiratorio (R.A. )T. per le donne in gravidanza.
Ideatrice e fondatrice del portale Dimmy dedicato al mondo della psicologia e alla diffusione della psicoterapia online.
Formazione
1993 Laurea in Psicologia
1995 Iscrizione all’albo degli Psicologi della Regione Lazio
1997/99 Cultore della Materia c/o Università di Cassino, Facoltà di Scienza della Formazione, Cattedra di Psicologia del Lavoro
1998 Specializzazione in sessuologia
1999 Iscrizione all’albo degli Psicoterapeuti della Regione Lazio
Pubblicazioni
"Cibo e sessualità": una ricerca pilota su 30 donne affette da disturbi alimentari. “Quale Psicologia”, N.ro 7, Gennaio 1997
Cozzolino, Zampiron, Patania, La Sessualità del pre-adolescente: aspetti emersi da una ricerca pilota, in Simonelli, Petruccelli, Vizzari, (a cura di), Sessualità e Terzo Millennio, Volume II Franco Angeli, 1998.
Cozzolino, Simonelli, Il paziente sessuologico e i disturbi di personalità: analisi dei dati di un lavoro pilota su un campione di 70 soggetti, in Simonelli, Petruccelli, Vizzari, (a cura di), Sessualità e Terzo Millennio, Volume II¡, Franco Angeli, 1998.
Cozzolino, La consulenza psicologica per telefono. Metodi e strategie di intervento dello psicologo in un servizio di volontariato, Quale Psicologia, N.ro 11, Gennaio 1998.
Cozzolino, I campi di applicazione della Psicologia del Lavoro, su “Quale Psicologia” N.ro 11, Gennaio 1998.
Cozzolino, Verrastro, Processi dinamici e struttura dei gruppi, “Quale Psicologia”, N.ro 11, Gennaio 1998.
Cozzolino, Il delitto passionale: analisi dei dati di un lavoro pilota su un campione di 100 soggetti, in Simonelli, Petruccelli, Vizzari, (a cura di), Le perversioni Sessuali, Volume I Franco Angeli, 2000.
Cozzolino, Il peggior nemico: storie di amori difficili, Armando Editore, Roma 2001.
Artthur Janov, “Il potere dell’amore” (a cura di) Cozzolino, Armando Editore, Roma 2002
Cozzolino, Il sesso è un’opinione, Centro di Stampa Università Degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma 2007.
Attività di docenza e formazione
Consulente e formatore in Psicologia Giuridica (Psicologia criminale, giudiziaria, penitenziaria, psicologia giuridica civile, psicologia legale).
Responsabile e docente del Master di specializzazione in “Sessuologia Contemporanea”
Responsabile ed organizzatore corsi di Educazione alla sessualità e all’affettività per adolescenti
Attività clinica
Sono Presidente e svolgo la professione di Psicoterapeuta e Sessuologa presso l’ dell’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica di Roma.
Studio professionale in Via Savoia, 72 00198 Roma
Collaborazioni e Partecipazioni
Dal 1999 AL 2004 collabora con il settimanale "Oggi" in qualità di psicologa e sessuologa.
Dal 2000 al 2004 cura, per il mensile "Cosmopolitan", una rubrica di sessuologia e psicologia.
Da settembre 2001 e fino a luglio 2005 ha curato la rubrica di sessuologia sul mensile "Sorrisi e Salute"
Dal 2003 tiene una rubrica di sessuologia sul mensile maschile “For men Magazine”
Dal 2004 al 2006 ha curato una rubrica di psicologia sul settimanale “Gente”
Inoltre scrive periodicamente di psicologia e sessuologia su “La macchina del tempo”, “Glamour”, “Confidenze”, “Donna Moderna”, “Panorama”
Giugno 2010 Corso di Comunicazione per “Maurizio Costanzo Communication”, a favore dell’Azienda ospedaliera S. Raffaele, dal titolo “ Medici, pazienti e comunicazione”
Giugno 2011 Corso di Comunicazione per “Maurizio Costanzo Commmunication”, a favore di Banca Intesa S. Paolo, dal titolo “Public Speaking”
Dal 2012 ad oggi Cura una rubrica di sessuologia per il settimanale “F”.
Attualmente collabora con il quotidiano Libero
Negli ultimi quindici anni ha curato, per l'Associazione Italiana di Sessuologia Clinica, una serie di seminari-dibattiti gratuiti, tenuti a scopo informativo e preventivo, per avvicinare gli utenti ai temi della psicologia e della sessuologia. Per i temi trattati durante questi seminari (la gelosia, l'abbandono, le dipendenze, il disagio del corpo), è stata invitata a partecipare a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive, in qualità di psicoterapeuta, tra cui:
“Il fatto” di Enzo Biagi (Rai 1),
"TG 1 PRIMA",
"TG 2 DOSSIER",
“TG 1”,
“TG 3”,
“Unomattina”(Rai 1)
"A tu per tu" (canale 5),
“Cominciamo bene” (RAI 3),
” Maurizio Costanzo Show” (Canale 5),
“Harem” (Rai 3),
“L’Italia sul 2”(Rai 2),
“Sottovoce” (Rai 1),
“Applausi” (Rai 1)
“L’incudine” (Italia 1).
“Buon Pomeriggio” (Canale 5)
“Pomeriggio 5” (Canale 5)
“La vita in diretta” (Rai 1)
“Matrix” (Canale 5)
“Forum” (Canale 5)
“Il posto è un valore aggiunto. Un veicolo che amplifica il peso delle parole dette, che rende ancora più bella e profonda la costruzione della complicità e della relazione”
DIMMY non è un portale, è una squadra di esperti pronta ad incontrarti per capire i tuoi bisogni e accompagnarti verso il percorso migliore per tornare a vedere con occhi meno stanchi le sfumature della vita.
Lo scopo di DIMMY, infatti, è rendere la psicologia un servizio DIRETTO, IMMEDIATO, COSTANTE in grado di risolvere in modo efficace i problemi, piccoli o grandi, che la vita spesso ci chiede di affrontare.
All’interno del portale potrai
Leggere come la psicologia si ritrova nella vita quotidiana attraverso articoli, libri e webinair
Prendere parte ad una “agorà” virtuale dove confrontarti con esperti e persone che hanno deciso di intraprendere un percorso simile al tuo
Accedere agli incontri individuali con uno psicologo o con uno psicoterapeuta