FAQ

Domande frequenti

In questa sezione puoi trovare risposte, dettagli e chiarimenti su come si svolge il nostro servizio.
Se non trovi l’informazione che stai cercando entra in chat, troverai uno dei nostri esperti pronto a risolvere ogni tuo dubbio.

Posso scegliere io il terapeuta o mi viene affidato da voi?

Può scegliere il terapeuta indicando il nome che preferisce altrimenti verrà abbinato ad un terapeuta che si adatta meglio alle sue richieste.

La terapia online è valida come la terapia in presenza?

Certo, la terapia on line ha la stessa validità della terapia di persona. L’ordine degli psicologi ha regolamentato tale servizio inserendolo tra le prestazioni ufficiali dell’albo dandone così riconoscimento e valore.

C’è un numero consigliato di sedute per ogni esigenza e per ogni problematica? Come e chi lo stabilisce?

No, non c’è un numero prestabilito di sedute, sarà il professionista a valutare caso per caso considerando il percorso della singola persona e lo proporrà al cliente

Da che età si può fare terapia?

La terapia si può fare ad ogni età. I nostri professionisti sono specializzati per  lavorare con tardo-adolescenti e pazienti adulti.

Ho un figlio minorenne, può fare terapia con me?

La terapia dei minori deve essere autorizzata dai genitori, ma non può svolgersi in presenza di questi ultimi per questioni legate alla privacy.

Salve, sarei interessata alla terapia di coppia come funziona?

La terapia di coppia si svolge come le altre terapie attraverso sedute online. Sarà effettuata da uno psicologo o psicoterapeuta, andrà ad affrontare tematiche relative alla relazione di coppia insieme ai due partner e naturalmente in relazione al problema riportato.

Faccio già terapia di coppia ma vorrei affrontare un percorso anche da sola è possibile?

Si certo è molto utile affiancare la terapia individuale a quella di coppia per affrontare ulteriori tematiche che riguardano la persona.

Posso decidere di fare una seduta al mese o perde di efficacia la terapia?

Il numero di sedute è come il numero di volte in cui prendere uno sciroppo lo stabilisce il professionista in base alla situazione e comunque in accordo con la persona.

Come funziona il servizio Chat?

Il servizio Chat permette di essere sempre a contatto con il proprio psicologo/psicoterapeuta e portare la psicologia nella vita quotidiana, avendo una chat sempre aperta tutto il giorno, anche durante i weekend.

Se ho il servizio di Chat posso fare anche terapia?

Certo, è possibile acquistare le sedute di terapia in accordo con il proprio terapeuta ed affiancarle al supporto offerto dalla chat.

Se soffro d’ansia posso acquistare il servizio chat per stare meglio?

Il servizio di messaggistica va bene in caso di ansia come sostegno o come sostegno psicologico in casi di forte stress e bisogno di contenimento.

Non so se fare terapia con una psicologa o una psicoterapeuta come faccio a capire di cosa ho bisogno?

Può richiedere una valutazione della sua situazione mandandoci una mail o contattando la chat sul sito e un esperto saprà consigliarle il percorso a Lei più indicato.

Soffro di un disturbo sessuale può servirmi lo specialista in sessuologia per risolverlo?

Lo specialista in sessuologia si occupa di affrontare disturbi sessuali di origine psicologica, se uno specialista (andrologo o ginecologo) ha già escluso cause mediche in relazione al suo disturbo allora la terapia sessuologia è consigliata per affrontare un percorso di risoluzione del sintomo.

Quando mi può servire il supporto psicologico e quando il terapeuta?

Il supporto psicologico è indicato per chi vuole un aiuto per migliorare la qualità della sua vita, comprendere alcuni suoi comportamenti e ricevere sostegno in momenti difficili e particolarmente stressanti. La psicoterapia è un percorso volto alla cura di una precisa sintomatologia psicologica: disturbi d’ansia, (agorafobia, claustrofobia, ansia da prestazione, ansia sociale), fobie, manie, disturbi ossessivo-compulsivi, depressione, dipendenze, abuso di sostanze, abuso e violenza sessuale, paranoia, ipocondria.

Che differenza c’è tra psicologo e psicoterapeuta?

Lo psicologo è un laureato in psicologia che, al termine della laurea, ha svolto un tirocinio formativo è professionalizzante di un anno e, in seguito, un esame di abilitazione professionale. Uno psicoterapeuta è un laureato in psicologia o in medicina che, dopo l’esame di abilitazione, ha frequentato una scuola di specializzazione in psicoterapia di quattro anni.

Che cosa è EMDR?

È un approccio psicoterapeutico focalizzato all’elaborazione di eventi traumatici e di vissuti ed esperienze emotivamente stressanti

Quanto costa ogni seduta?

Il costo delle sedute è disponibile nella nostra pagina di listino. Acquistando i pacchetti è inoltre possibile accedere ad uno sconto.

Se acquisto i pacchetti entro quando devono essere effettuate le terapie?

Le terapie devono essere fatte entro un anno dalla data di acquisto dopodiché decadranno.

Se non uso le terapie posso ottenere il rimborso?

Il rimborso è previsto entro 72h dall’acquisto della terapia e comunque se non è stata prenotata con lo specialista.

Quanto dura una terapia?

Le terapie hanno una durata di 50 minuti.

Quanto costa il servizio di chat?

Il servizio di supporto via Chat costa 25 € al mese.

Il rinnovo del servizio di chat è automatico?

E’ possibile richiedere il rinnovo automatico contattando lo staff di Dimmy. Alla scadenza di ogni mese sarà necessario acquistarla nuovamente.

Come fate ad offrire un servizio così economico?

Svolgiamo il nostro lavoro con serietà e passione. Questo ci permette di offrire qualità a costi contenuti. Il nostro obiettivo è di portare la psicologia a quante più persone è possibile.

E’ possibile fare terapia la sera e nei weekend?

Sì, proprio perché sappiamo che durante la giornata gli impegni possono limitare un’attività così importante, abbiamo deciso di offrirla anche la sera e nei weekend

Come è possibile che abbiate terapeuti disponibili la sera e nei weekend?

Il nostro staff è composto da diversi professionisti che lavorano alternandosi tra loro, su turni.