Skip to main content

8 segnali per riconoscere il narcisismo

Rapportarsi e avere a che fare con il narcisismo non è affatto una cosa semplice, tuttavia il primo passo per neutralizzarlo è conoscere e riconoscere le modalità e le strategie che usa con gli altri. Quando si parla di narcisismo infatti molto spesso ci si riferisce a una caratteristica della personalità che porta ad essere innamorati di se stessi o meglio di un’ immagine di sé idealizzata che lei stessa costruisce per non vedere quella reale, vuota e non appagata. In questo articolo noi di Dimmy ti aiuteremo assieme al prezioso contributo della dott.ssa Cozzolino Psicoterapeuta Sessuologa e Presidente dell’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica a comprendere meglio il significato di narcisista e i principali segnali che si sta vivendo all’interno di una relazione con un narcisista.

Come riconoscere il narcisismo e la manipolazione?

 

Il disturbo principale di base della personalità narcisistica è quello di agire senza sentimenti, la persona infatti è troppo impegnata a preoccuparsi solo di se stessa.

Inoltre tende ad essere innanzitutto seduttiva come spiega la dott.ssa Cozzolino, ha il bisogno di condurre e portare dalla sua parte quante più persone possibili. Per riempire la sua vita e colmare l’enorme vuoto e vissuto di disagio con se stessa cerca in ogni modo di ottenere potere attraverso varie modalità pericolose di controllo e manipolazione sugli altri, usano le persone a loro vicine solo per i propri scopi e possono inoltre manifestare rabbia a pareri contrario al proprio.  Ma passando al concreto come facciamo quindi ad accorgerci di essere vittima di un narcisista manipolatore? Ecco qui i principali e possibili segnali suggeriti dalla nostra Psicoterapeuta Cozzolino:

 

  1. Quando sei con lui o lei avverti un profondo malessere che si alterna a momenti di euforia;
  2. Rinunci a molti tuoi spazi per concentrarti solo su di lui o lei;
  3. Sei sempre più agitato/a, nervoso/a, stressato/a;
  4. Calpesti troppo spesso i tuoi valori per abbracciare i suoi;
  5. Avverti il bisogno vitale della sua presenza e, nel contempo, la temi;
  6. Hai perso più del 50% della tua autonomia.
  7. Non riesci più a decidere senza il suo parere.
  8. Tutte le vostre conversazioni girano attorno a lui o lei.

 

Questi sono solo alcuni dei possibili segnali da non sottovalutare nella vostra relazione, per approfondimenti  ulteriori rimandiamo all’illustrativo e formativo ebook sul narcisismo scaricabile gratuitamente, curato dalla dott.ssa Marinella Cozzolino.

Possibili cause di un disturbo narcisistico

 

Ma qual è la possibile causa che ha portato a questo disturbo? Molto spesso il disturbo trae le sue origini dall’abuso infantile in particolare abuso psicologico e problemi di accudimento da parte dei genitori o da più in generale dalle figure dei caregivers. Un sano rapporto con le figure di riferimento è fondamentale per il bambino nei processi di identificazione e per molti altri aspetti. Il bimbo che poi diventa un adulto narcisista non presenta un sano senso della realtà e non riesce a distinguere tra il “super eroe” che vorrebbe essere e la persona che realmente è. Molto spesso una madre narcisista non è in grado di amare incondizionatamente i suoi figli e trasporta tutti i suoi bisogni insoddisfatti sul proprio bambino. A proposito di questo argomento molto delicato e importante la dott.ssa Cozzolino terrà degli interessanti webinar sull’argomento dai titoli “La madre narcisista ed il trauma narcisistico” e “Narcisismo e Manipolazione” a cui è possibile iscriversi e partecipare in diretta Zoom.

Ogni passo che farai lontano da una persona narcisista sarà un passo verso te stesso!